Anzio - Situata
a circa 60 km sulla costa a sud di Roma, la città di Anzio vanta un’antica
storia che affonda le sue radici nel mito.
Fondata, secondo la leggenda, da Anteo (figlio di Ulisse e Circe) o da Ascanio (figlio di Enea), la cittadina del litorale laziale viene abitata stabilmente dalle prime popolazioni a partire dall'età Protostorica. Secondo alcuni studiosi, Anzio venne conquistata dai Volsci agli inizi del V secolo a.C. divenendo colonia romana dopo la "battaglia latina" nel 338 a.C. La vicinanza a Roma e la favorevole posizione sul mare, fanno di Anzio una delle mete più ambite dall'élite aristocratica dell'Urbe che, a partire dal periodo tardo-repubblicano, sceglie questi luoghi per l'edificazione di numerose ville ubicate lungo la fascia costiera. Tuttavia, è con l'età imperiale che l'antica Antium ( città natale degli imperatori Caligola e Nerone) raggiunge il suo massimo splendore, del quale sono testimonianze indelebili i resti della villa monumentale e del porto. Con la fine dell'Impero romano ed il conseguente mutamento degli assetti sociali e politici, la città di Anzio affronta un periodo di progressiva decadenza che termina solo nel XVII secolo, quando gli alti prelati della corte papale romana scelgono "Capo d'Anzio" come luogo di villeggiatura e di caccia. Alla sontuosa villa imperiale si sostituiscono, dunque, residenze aristocratiche altrettanto sontuose, quali Villa Adele (attuale sede dei Musei archeologico e dello Sbarco Alleato), Villa Corsini-Sarsina (sede di rappresentanza del Comune) e Villa Albani.
Con la realizzazione di un nuovo porto ad opera di Papa Innocenzo XII (1700), viene messo in evidenza l'aspetto marittimo e commerciale della cittadina che diviene comune autonomo nel 1857. Tra il 1939 e il Anzio venne unita a Nettuno in un unico comune, Nettunia.
Fortemente danneggiata durante i bombardamenti della II Guerra Mondiale e teatro di uno sbarco alleato (al quale è dedicato un Museo all'interno di Villa Adele), la città viene ricostruita e riqualificata nell'immediato dopoguerra.
Attualmente, grazie alle enormi ricchezze ereditate dal passato e alla favorevole posizione sul mare, Anzio si connota come una località dalla forte connotazione turistica. Dalla fine degli anni '90 è stato poi dato avvio ad un processo di riqualificazione e valorizzazione delle risorse archeologiche, concretizzato nel 1999 con l'istituzione del Parco archeologico della Villa Imperiale e nel 2002 con la fondazione del Museo Civico Archeologico.
Nettuno - Secondo la tradizione, il nucleo originario di Nettuno sarebbe la mitica Neptunia, antichissima città dedicata al Dio del Mare i cui presunti resti ancora affiorano, con la bassa marea, nelle acque antistanti il Forte Sangallo. il territorio era comunque popolato fin dal paleolitico ed è certamente verosimile che la romana Antium, almeno in età imperiale, si estendesse fino a comprendere questa parte del capo d'Anzio.
Intorno al IX secolo, in seguito al definitivo abbandono del porto d'Anzio, sempre più esposto alle incursioni saracene, la popolazione si concentrò sul promontorio dando vita all'insediamento medievale. Nel XI secolo era dei monaci dell'Abbazia di Grottaferrata, che nel 1140 la dettero in enfiteusi ai conti di Tuscolo. Nella seconda metà del XII sec. il senato romano s'impossessò del territorio di Nettuno e nel 1220 lo cedette agli Orsini fino a quando, nel 1426, Papa Martino V impose loro una permuta e lo assegnò al nipote, Cardinale Antonio Colonna. Durante il pontificato di Alessandro VI (1492-1503) il feudo di Nettuno fu confiscato e assegnato al figlio del Papa, Cesare Borgia, detto il Valentino, a cui si deve la costruzione del Forte. Alla morte di Alessandro VI Nettuno tornò ai Colonna fino al 1594, anno in cui fu acquistato da Papa Clemente VII Aldobrandini che lo affidò alla Camera Apostolica . Nel 1831 fu venduto ai Borghese.
Durante tutti questi secoli il paese era rimasto un modesto borgo che viveva essenzialmente di agricoltura. Dopo il 1870, collegata con una ferrovia alla capitale, Nettuno si sviluppò rapidamente divenendo una rinomata stazione balneare. Tra il 1939 e il 1945 fu unita ad Anzio in un unico comune, Nettunia. La II Guerra Mondiale sconvolse tragicamente la vita di questi luoghi che, in seguito allo sbarco alleato (22 gennaio 1944) e alla furiosa controffensiva tedesca, subirono pesanti distruzioni. Negli ultimi decenni Nettuno è divenuta un vero e proprio centro residenziale dell'area metropolitana di Roma. Grande sviluppo ha avuto il porto turistico capace di ospitare fino ad ottocento imbarcazioni.
Nessun commento:
Posta un commento